Scuola Massaggiatore Olistico

Riconoscimento Internazionale World Spa Organization

auto_stories Apprendimento

La scuola da Massaggiatore Olistico è una formazione professionale rivolta a tutti coloro che desiderano acquisire competenze nell'ambito del massaggio e diventare figure professionali in grado di offrire trattamenti olistici. Il percorso, strutturato in moduli, offre una formazione completa, iniziando dalle basi del massaggio tradizionale svedese e progredendo poi verso una specializzazione nel massaggio olistico. Grazie a questo percorso di formazione, il massaggiatore olistico acquisisce conoscenze pratiche e teoriche per poter garantire un servizio di qualità al cliente, grazie al quale è in grado di proporre trattamenti mirati al benessere psico-fisico. Durante il percorso olistico vengono trattati vari argomenti relativi al massaggio, come la fisiologia del corpo umano, la psicologia dei rapporti, la tecnica di massaggio, l'anatomia e la fisiologia dei vari tessuti della pelle, la tecnica del massaggio svedese, il massaggio linfodrenante, l'anticellulite e l'hawaiiano Lomi Lomi. Inoltre, il percorso olistico permette al massaggiatore olistico di acquisire competenze non solo tecniche ma anche relazionali, necessarie per lavorare in modo professionale e garantire al cliente un servizio di qualità. Una volta concluso il percorso, il massaggiatore olistico sarà in grado di eseguire sedute di massaggio olistico capaci di ridare al cliente un benessere psico-fisico duraturo.

sports_kabaddi Esercitazioni

Grazie alla scuola per diventare Massaggiatore Olistico si potranno apprendere le tecniche fondamentali di questa metodica, come lo sfioramento, le frizioni, gli impastamenti, le percussioni e le vibrazioni. Inoltre, si potranno apprendere le nozioni base di anatomia e fisiologia del corpo umano, che sono utili a qualsiasi serio professionista, e le principali tecniche e manualità per migliorare gli inestetismi della pelle, come la cellulite e la ritenzione idrica. Il Massaggio Base Svedese è una tecnica che prevede una profonda conoscenza del corpo umano da parte del terapista. Oltre ad apprendere le tecniche di manipolazione, come lo sfioramento, le frizioni, gli impastamenti, le percussioni e le vibrazioni, si imparerà come modificare e personalizzare il trattamento in base alle esigenze del cliente. Si impareranno anche le tecniche e i movimenti più efficaci per trattare la cellulite e la ritenzione idrica. La scuola da Massaggiatore Olistico fornirà anche una base di conoscenze teoriche sull’anatomia e la fisiologia del corpo umano. Si imparerà l’importanza di una corretta postura, come riconoscere le tensioni muscolari e come trattarle, come riconoscere le problematiche che possono interessare gli organi e come trattarle, e si imparerà anche come effettuare una valutazione del cliente in modo da personalizzare il trattamento in base alle sue esigenze. Si impareranno le tecniche di manipolazione, le nozioni di anatomia e fisiologia del corpo umano, e le tecniche e i movimenti più efficaci per trattare la cellulite e la ritenzione idrica. Ogni partecipante dovrà portare con sé:

workspace_premium Attestati

A termine della scuola da Massaggiatore Olistico verrà rilasciato:

I diplomi verrano rilasciati gratuitamente, in Formato Digitale, ossia in formato Pdf, oppure si può richiedere la stampa del Diploma con un prezzo aggiuntivo.

I diplomi rilasciati dalla Boutique del Massaggio Academy garantiscono la possibilità di svolgere la professione di massaggiatore in modo libero e sicuro, l'importante che l'attività non rientri nell'ambito sanitario o sconfini in ambito fisioterapico, estetico o altri settori riservati, per legge, ad altre professioni riconosciute.

business_center Opportunità

Dopo aver frequentato la scuola da Massaggiatore Olistico avrai acquisito sia conoscenze pratiche che teoriche, così da poter svolgere la tua attività in modo professionale all'interno di centri sportivi, palestre, spa, terme, hotel, resort, navi da crociera, centri massaggi o studi privati.

checklist Requisiti

La scuola per diventare operatore olistico è aperto a tutti coloro che sono incuriositi dal settore o vogliono iniziare a lavorare nel settore dei massaggi e non servono requisiti per poter accedere.

pending_actions Durata

La scuola da Massaggiatore Olistico si articola in 7 weekend di formazione, sabato e domenica, per un totale 110 ore. Il percorso può essere completato in due anni.

list_alt Programma

Primo weekend
  • Nozioni di anatomia e biomeccanica
  • Corpo in movimento: direzioni anatomiche, piani corporei e movimenti anatomici
  • Tessuto connettivo
  • Gerarchia organizzativa e strutturazione del corpo umano
  • Studio del corpo umano: assi, piani di sezioni, posizioni di riferimento
  • Il tessuto: epidermide, connettivale, muscolare, nervoso
  • Sistema scheletrico
  • Sistema muscolare
  • Fasce muscolari
  • Sistema nervoso
  • Sistema endocrino
  • Apparato cardiovascolare
  • Sistema linfatico
  • Apparato digerente
  • Dalla pelle al massaggio
  • Studio del posizionamento dei muscoli corporei
  • Anatomia umana applicata con particolare riguardo all’anatomia di superficie e palpatoria
  • Individuazione di punti di repere ossei, origine e inserzione di muscoli scheletrici
  • Procedure di valutazione funzionale manuale di muscoli scheletrici
  • Applicazione pratica della palpazione con localizzazione dei punti di repere muscolari dell’arto superiore e del rachide cervicale
  • Applicazione pratica della palpazione dei punti di repere muscolari dell’arto inferiore
  • Applicazione pratica della palpazione dei punti di repere muscolari del tronco
Secondo weekend
  • Il massaggiatore Professionista, tutto ciò che c'è da sapere, deontologia, posture e strumenti di lavoro
  • Massaggio svedese, origini e principali benefici
  • Preparazione del cliente e posizione del massaggiatore
  • Benefici, controindicazioni e zone interdette al massaggio
  • Manualità del massaggio svedese, come si praticano e su quali basi 
  • Analisi teorica e pratica dettagliata di ogni manualità
  • Le tecniche di massaggio: lo sfioramento, la frizione, l’Impastamento e la percussione
  • Massaggio svedese: sequenza supina e prona
  • Tecniche di massaggio al piede
  • Tecniche di massaggio della gamba
  • Tecniche di massaggio della coscia
  • Tecniche di massaggio dell'addome
  • Tecniche di massaggio del torace
  • Tecniche di massaggio del gluteo
  • Tecniche di massaggio della schiena
  • Tecniche di massaggio della cervicale
  • Sequenza di movimenti per eseguire un massaggio corporeo efficace
  • Sviluppo sequenza completa di massaggio
  • Esercitazioni e sviluppo pratico delle manualità
Terzo weekend
  • Il linfodrenaggio manuale: cenni storici
  • L'apparato circolatorio: circolazione sanguigna e circolazione linfatica
  • Gli organi del sistema linfatico
  • Anatomia e Fisiologia della circolazione linfatica
  • Il linfonodo
  • La formazione della linfa
  • Stazioni Linfatiche e spartiacque linfatici
  • Il massaggio Linfodrenante manuale: direzione del flusso
  • Indicazioni in estetica e medicina
  • Patologie del sistema linfatico
  • Controindicazioni assolute e relative del linfodrenaggio
  • Effetti del massaggio linfodrenante sull'organismo
  • Manualità del massaggio linfodrenante
  • La tecnica del massaggio Linfodrenante
  • Le manovre principali del linfodrenaggio
  • Sequenza standard arti inferiori: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Sequenza standard arti superiori: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Pratica sequenza completa del massaggio linfodrenante arti superiori ed inferiori
Quarto weekend
  • Sequenza standard viso: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Sequenza standard torace: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Sequenza standard addome: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Pratica sequenza completa del massaggio linfodrenante viso, torace e addome
  • Sequenza standard schiena: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Sequenza standard regione lombare-glutea: indicazioni e dimostrazioni della manualità
  • Pratica sequenza completa del massaggio linfodrenante schiena e regione lombare-glutea
Quinto weekend
  • Introduzione al massaggio antistress
  • Meccanismi dello stress: definizione di stress e principali problematiche legate allo stress
  • Effetti ormonali dello stress
  • I principali sintomi dello stress
  • I benefici del massaggio antistress
  • Controindicazioni del massaggio antistress
  • Zone chiave di tensione e letture delle aree corporee
  • Le manovre del massaggio antistress: sfioramento superficiale, frizione, impastamento, scuotimento, trazioni, mobilizzazioni passive, dondolio e pompage
  • Sequenza di lavoro in posizione prona e supina
  • Come strutturare una seduta del massaggio
  • Protocolli di lavoro
Sesto weekend
  • Storia e filosofia del massaggio hawaiano Lomi Lomi
  • Principi del massaggio Hawaiano Lomi Lomi
  • Il massaggio come rituale sacro
  • I sette principi del massaggio del Massaggio
  • I benefici che apporta a livello fisico, mentale, spirituale ed energetico
  • Controindicazioni e precauzioni di cui essere a conoscenza prima di iniziare una seduta
  • La ciclicità delle onde: respiro, danza, tocco e musica
  • Preparazione della postazione di lavoro
  • Corretta postura da tenere durante il massaggio
  • Pratica delle manovre sulle varie parti del corpo
  • Imparare a lavorare con gli avambracci
Settimo Weekend
  • Esercitazioni pratiche delle varie manualità in posizione supina
  • Esercitazioni pratiche delle varie manualità in posizione prona
  • Schema di lavoro e sviluppo pratico delle manualità
  • Pratica di un massaggio completo su tutto il corpo per una durata di 60 minuti
  • Esame Scritto e Pratico